Tematica Pesci

Xenomystus nigri Günther, 1868

Xenomystus nigri Günther, 1868

foto 451
Da: www.zafact.blogspot.it

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Osteoglossiformes Regan, 1909

Famiglia: Notopteridae Bleeker, 1851

Genere: Xenomystus Günther, 1868


enEnglish: African brown knifefish, African knifefish

frFrançais: Poisson-couteau brun africain

deDeutsch: Afrikanischer Messerfisch

Descrizione

Il corpo è appiattito e piuttosto allungato nella parte caudale mentre è più alto nella parte centrale. La testa è piccola rispetto alle dimensioni del corpo, il muso è corto e porta due brevi tentacoli nasali. La pinna dorsale e la pinna caudale sono assenti e le pinne ventrali sono molto ridotte. La pinna anale è invece molto lunga, parte all'altezza delle piccole pinne pettorali e arriva all'estremità caudale del corpo; ha fino a 130 raggi, tutti molli. Il colore è brunastro. Raggiunge una lunghezza massima di 30 cm. Notturno o crepuscolare. È in grado di respirare aria atmosferica. Nonostante la rassomiglianza con i Gymnotiformes sudamericani non possiede organi elettrofori. Dispone però di organi sensoriali sensibili ai campi elettrici simili alle ampolle di Lorenzini degli squali. Può produrre suoni definiti come simili all'abbaiare di un cane. Si ciba di chiocciole, vermi, insetti e crostacei. La femmina depone fino a 200 uova che misurano circa 2 mm di diametro. Viene allevato negli acquari dove si dimostra piuttosto resistente ma non è una specie molto comune in commercio. Xenomystus nigri è comune in tutto il vasto areale e non sembra risentire di particolari cause di minaccia. Per questo motivo la IUCN considera la specie a minimo rischio di estinzione.

Diffusione

Popola un ampio areale nell'Africa tropicale dalla Sierra Leone al Sudan e all'Angola. Vive nei fiumi Nilo, Niger, Ogowe e Congo nonché nel lago Ciad e nei relativi bacini. Presente anche nei fiumi costieri di Sierra Leone, Liberia, Togo, Benin e Camerun ma non risulta segnalato in Costa d'Avorio e Ghana. Vive in laghi e ruscelli preferendo zone con acque calme e fitta vegetazione.

Sinonimi

= Notopterus nigri Günther, 1868.

Bibliografia

–Xenomystus nigri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.


01086 Data: 12/07/2001
Emissione: Fauna nel mondo 6 v.
Stato: Central African Republic